Il valico noto sin dall'antichità, fu sfruttato soprattutto a partire dall'epoca romana da mercanti e viaggiatori. Di qui passava infatti la Via Claudia Augusta che collegava l'Adriatico con il passo di Resià e la città di Augsburg. Al di sotto del passo in territorio tirolese venne edificato il Castello di Fernstein, che fungeva da stazione doganale e posto di blocco dei signori territoriali. La strada passava proprio attraverso l'edificio castellano. In seguito il suo decorso è stato modernizzato. Il passo dà il nome anche alla regione dell'Ausserfern, che significa appunto "al di là del Fernpass". ©2001-2007 Tirol Atlas Geographie Innsbruck |
![]() |
Page view 2180 times